Mansi & Partners – Studio Legale Udine
  • News & Approfondimenti
  • Chi siamo
  • Aree di attività
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Commerciale
    • Diritto del Commercio Internazionale
    • Contrattualistica Internazionale
    • Contratti di Distribuzione
    • Diritto delle Energie Rinnovabili
    • Agenti o Procacciatori?
    • Società e Crisi di Impresa
    • Lavoro e Data Protection
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • it
  • en

Tag: diritto internazionale privato

Home / diritto internazionale privato
22 settembre 2021
Approfondimenti, News
diritto internazionale privato, relazioni internazionali

Sentenze straniere sempre più facilmente attuabili in Italia: il punto della Cassazione

Con una interessante e ben motivata pronuncia la Cassazione chiarisce i termini della possibile opposizione al riconoscimento delle decisioni straniere.

Secondo quando disposto dalla Sezione I civile con sentenza n.25064/2021, il giudice deve verificare se siano stati soddisfatti i principi fondamentali dell’ordinamento, e dunque non è ravvisabile una violazione del diritto di difesa in ogni inosservanza di una disposizione della legge processuale straniera a tutela della partecipazione della parte al giudizio ma soltanto quando essa, per la sua rilevante incidenza, abbia determinato una lesione del diritto di difesa rispetto all’intero processo, ponendosi in contrasto con l’ordine pubblico processuale riferibile ai principi inviolabili a garanzia del diritto di agire e di resistere in giudizio.

Leggi di più
Share
7 marzo 2019
Diritto dell’Unione Europea, News
diritto dell’unione europea, diritto internazionale privato, relazioni internazionali

Cooperazione giudiziaria europea e Brexit: la comunicazione della Commissione

Dato l’approssimarsi della data ormai fatidica del 29 marzo 2019, e nell’attesa talvolta spasmodica di un accordo dell’ultim’ora, la Commissione emana una breve ma efficace “avviso ai naviganti” che, nel nostro caso, sono tutti coloro che si ritrovano a gestire situazioni in cui entrino in gioco le norme UE sulla cooperazione giudiziaria civile.

Leggi di più
Share
7 gennaio 2019
Contrattualistica Internazionale, Diritto dell’Unione Europea, News
contratti internazionali, diritto internazionale privato, foro competente

Contratti internazionali e giurisdizione: le soluzioni in àmbito UE – un seminario all’Università di Maribor (SLO)

Sono molto grato alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Maribor per avermi invitato a tenere un seminario sulle regole di giurisdizione UE sui contratti internazionali.

Leggi di più
Share
21 settembre 2017
Approfondimenti, Contrattualistica Internazionale, Diritto Commerciale, News
diritto dell’unione europea, diritto internazionale privato

Cassazione e Corte di Giustizia sono allineate: nei contratti “on line” il giudice si sceglie con un “click”

Importanti aggiornamenti alla disciplina dei contratti stipulati con un “click” arrivano dalla Cassazione, che si pone nel solco della giurisprudenza della Corte di Giustizia, con l’ordinanza a Sezioni Unite n. 21622/2017 del 19/09/2017.

Il tema è quello, sempre più frequente, di testi contrattuali che sono predisposti da uno dei contraenti e che sono approvati con un “click” dalla parte che conclude il contratto on line; si tratta, è bene sottolinearlo, di contratti c.d. B2B e dunque tra imprenditori.

In tali casi era in dubbio se tale forma di espressione della volontà fosse sufficiente e fosse manifestata in forma adeguata per l’individuazione del giudice competente. Più nello specifico, ci si chiedeva se questa forma di conclusione del contratto fosse in linea con le previsioni del Regolamento Bruxelles I bis (art. 23 par. 2), nella parte in cui prevede che la proroga della giurisdizione debba avvenire in forma scritta e che con tale previsione si intenda anche “...qualsiasi comunicazione elettronica che permetta una registrazione durevole della clausola attributiva di competenza“.

La Corte di giustizia nella sentenza Cars on the Web aveva riconosciuto che la parte che andava a concludere il contratto on line aveva la possibilità di stampare e conservare il testo sul quale andava ad esprimere il proprio consenso, concludendo per la piena adeguatezza di tale manifestazione della volontà contrattuale.

Opportunamente la Cassazione a Sezioni Unite con l’Ordinanza in commento, emessa all’esito di un regolamento di giurisdizione, ha confermato l’orientamento dei giudici di Lussemburgo in un caso in cui le condizioni generali di contatto erano accessibili con un rinvio al sito web della parte venditrice e dunque erano conoscibili e, secondo la Corte, si deve presumere che fossero anche salvabili e stampabili. Da tali elementi deriva pertanto la piena legittimità ed operatività delle clausole contrattuali.

Leggi di più
Share
Categorie
  • Agenti o Procacciatori?
  • Approfondimenti
  • Contratti di Distribuzione
  • Contrattualistica Internazionale
  • Diritto Commerciale
  • Diritto del Commercio Internazionale
  • Diritto dell’Unione Europea
  • News
  • Non categorizzato
  • Seminari
  • Società e Crisi di Impresa
Articoli recenti
  • Il futuro è già qui? Al via il nuovo sistema di scambio di dati giudiziari: e-CODEX
  • Le FAQ della Commissione Europea sulle restrizioni verso la Russia
  • Le Sezioni Unite sul c.d. “Territorio Libero di Trieste”
  • L’ennesima riforma del processo civile: sarà la volta buona?
  • Transazione fiscale e mancato assenso dell’Agenzia delle Entrate: chi è il giudice?
Tag
agente o distributore Brexit CEDU cessione azienda commercio internazionale compensi amministratori contratti della distribuzione commerciale contratti internazionali Contrattualistica internazionale Crisi impresa D. Lgs. n. 231/2001 diritto dell’unione europea diritto internazionale privato fallimento foro competente giudice competente giurisdizione green pass Incoterms® 2020 partecipazioni sociali patti parasociali recupero crediti relazioni internazionali riforma processo civile Russia

Mansi & Partners | Studio Legale - Via Carducci 44 - 33100 Udine - Tel. 0432 512704 - P.IVA 02682110305 - avvocati@studiomansi.com - Pec: francescopaolo.mansi@avvocatiudine.it
Copyright © 2022. Tutti i diritti riservati. Note legali - Privacy Policy - Cookie Policy

Nel presente sito si fa uso di cookie per consentire di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie.AccettoCookie policy