Mansi & Partners – Studio Legale Udine
  • News & Approfondimenti
  • Chi siamo
  • Aree di attività
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Commerciale
    • Diritto del Commercio Internazionale
    • Contrattualistica Internazionale
    • Contratti di Distribuzione
    • Diritto delle Energie Rinnovabili
    • Agenti o Procacciatori?
    • Società e Crisi di Impresa
    • Lavoro e Data Protection
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • it
  • en

Categoria: News

Home / News
10 aprile 2020
Diritto Commerciale, News
compensi amministratori

La determinazione dei compensi degli amministratori delle S.p.A.

Con una pronuncia che riguarda una vicenda nota anche al di fuori della cerchia degli specialisti – si trattava dei rilevanti compensi che le Ferrovie dello Stato avevano versato al suo presidente, ing. Giancarlo Cimoli – il Tribunale di Roma ricorda che nelle S.p.A. la norma fondamentale sulla determinazione dei compensi agli amministratori è l’art. 2389 cod. civ., la quale al primo comma dispone: “1. I compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all’atto della nomina o dall’assemblea. (…) 3. La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dello statuto è stabilita dal consiglio di amministrazione, sentito il parere del collegio sindacale. Se lo statuto lo prevede, l’assemblea può determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche.”

Viene escluso che il compenso possa essere determinato, anche in virtù di una clausola statutaria, dal Consiglio di amministrazione, ai sensi del primo comma.

Ma è da sottolineare il ragionamento dei Giudici riguardo alla previsione del terzo comma: secondo la sentenza in commento il fatto di ricoprire la veste di amministratore delegato non comporta secondo il Tribunale l’attribuzione di “particolari cariche”, con la conseguenza che anche la determinazione di tali compensi deve passare attraverso una determinazione dell’assemblea.

Leggi di più
Share
17 febbraio 2020
Diritto Commerciale, News
patti parasociali

Limiti ai patti parasociali e clausole nulle

Con una interessante sentenza la Corte di Appello di Milano (sentenza 1195/2020 – RG 5727/2017) ha analizzato un complesso accordo, consistente in un contratto di investimento e in un patto parasociale, quest’ultimo comprendente una opzione put a prezzo fissato convenzionalmente.

Secondo la Corte tale complesso contrattuale può considerarsi in violazione del divieto di patto leonino ex art. 2265 c.c. qualora dall’esame dell’intero e complessivo sistema di clausole dell’accordo in cui l’opzione è inserita emerga la realizzazione di un finanziamento elusivo della causa del contratto di società, idoneo ad escludere il socio da ogni possibile perdita del capitale sociale.

Non è dunque meritevole di tutela ex art. 1322 c.c. per difetto o illiceità della causa concreta un accordo di investimento e patto parasociale con cui viene attribuito ad un socio un diritto di opzione put a prezzo convenzionalmente stabilito, esercitabile anche nell’ipotesi di riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale.

Tale assetto contrattuale gli consentirebbe di sottrarsi illegittimamente e in modo assoluto e costante da ogni forma di perdita, potendo egli sempre ottenere senza la sopportazione di alcun rischio il rimborso del proprio credito mediante la mera retrocessione della partecipazione sociale al prezzo prestabilito.

Leggi di più
Share
6 settembre 2019
Diritto Commerciale, News
cessione azienda

Cessione di azienda, inadempimento e clausola risolutiva espressa

Interessante pronuncia del Tribunale di Torino (16917/2017) resa il 31.7.2019 su di un reclamo in materia cautelare, anche per i suoi riflessi nella redazione dei contratti di cessione di azienda, e, in termini più generali, per l’utilizzo delle clausole risolutive espresse.

Nel contratto in questione le parti avevano convenuto espressamente l’applicazione “della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 c.c., che potrà essere invocata dalla parte cedente anche in ipotesi di ritardo o mancato pagamento, da parte della cessionaria, di 3 (tre) rate qualsiasi, anche non consecutive“.

Il Tribunale, nel prendere atto di tale pattuizione, l’ha confrontata con la più recente giurisprudenza della Cassazione (cfr. sentenza 23868/2015), secondo cui, “l’agire dei contraenti va valutato, anche in presenza di una clausola risolutiva espressa, secondo il criterio generale della buona fede, sia quanto alla ricorrenza dell’inadempimento che del conseguente legittimo esercizio del potere unilaterale di risoluzione“.

La pronuncia ha ritenuto dunque non sufficiente, ai fini della risoluzione di diritto del contratto, la sola verificazione dell’inadempimento previsto nella clausola risolutiva espressa, in quanto anch’essa deve essere interpretata (art. 1366 c.c.) ed eseguita (art. 1375 c.c.) secondo buona fede.

Il principio di buona fede diventa pertanto (…) canone di valutazione dell’effettiva esistenza di un inadempimento di uno dei contraenti e del conseguente legittimo esercizio del potere unilaterale di risolvere il contratto, dovendosi negare efficacia all’atto di esercizio del potere ex art. 1456 c.c. quando il mancato adempimento o ritardo nell’adempimento, pur previsto, sia oggettivamente di scarsa importanza.

Tale criterio da ultimo precisato è dunque tale da non poter essere convenzionalmente derogato dalle parti.

Leggi di più
Share
7 marzo 2019
Diritto dell’Unione Europea, News
diritto dell’unione europea, diritto internazionale privato, relazioni internazionali

Cooperazione giudiziaria europea e Brexit: la comunicazione della Commissione

Dato l’approssimarsi della data ormai fatidica del 29 marzo 2019, e nell’attesa talvolta spasmodica di un accordo dell’ultim’ora, la Commissione emana una breve ma efficace “avviso ai naviganti” che, nel nostro caso, sono tutti coloro che si ritrovano a gestire situazioni in cui entrino in gioco le norme UE sulla cooperazione giudiziaria civile.

Leggi di più
Share
19 febbraio 2019
News

Semplificazione delle formalità per la presentazione di alcuni documenti pubblici dell’UE

Dal 19 febbraio 2019 è in vigore in via definitiva il Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016 che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell’Unione Europea e che modifica il Regolamento (UE) n. 1024/2012.

Leggi di più
Share
28 gennaio 2019
Diritto dell’Unione Europea, News
diritto dell’unione europea

La cooperazione europea procede…almeno tra Francia e Germania. – il nuovo trattato di cooperazione Franco-Tedesco

In uno scenario a dir poco difficile in cui si dibattono l’UE e i suoi Stati Membri, Francia e Germania lanciano un segnale chiaro agli altri membri e rafforzano la cooperazione bilaterale, invero già particolarmente stretta in virtù del Trattato dell’Elyseo del 1963….

Leggi di più
Share
7 gennaio 2019
Contrattualistica Internazionale, Diritto dell’Unione Europea, News
contratti internazionali, diritto internazionale privato, foro competente

Contratti internazionali e giurisdizione: le soluzioni in àmbito UE – un seminario all’Università di Maribor (SLO)

Sono molto grato alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Maribor per avermi invitato a tenere un seminario sulle regole di giurisdizione UE sui contratti internazionali.

Leggi di più
Share
26 novembre 2018
Contrattualistica Internazionale, Diritto del Commercio Internazionale, News
commercio internazionale, contratti internazionali

Le misure di embargo e i contratti internazionali – Un eccellente pomeriggio di incontri di alto livello all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Grazie all’inesauribile attivismo del Prof. Fabrizio Marrella si è svolto all’Università Ca’ Foscari di Venezia lo scorso 19 novembre un interessantissimo pomeriggio di studio, confronto e dibattito tra alcuni dei migliori specialisti dei problemi che riguardano il commercio internazionale e i relativi contratti.

Leggi di più
Share
5 novembre 2018
Contrattualistica Internazionale, Diritto del Commercio Internazionale, News
commercio internazionale, contratti internazionali

Guerre commerciali e Imprese a Nord Est: dazi, sanzioni internazionali o nuove opportunità di affari?

Sono orgoglioso dell’invito dell’Università Ca’ Foscari per il prossimo 19 novembre per un incontro di studio su di un tema di assoluto rilievo per imprese e professionisti coinvolti nel processo di internazionalizzazione. Un appuntamento che vede la partecipazioni di specialisti di varie discipline, comunque connesse con il commercio internazionali e i suoi problemi. Save the date!

Leggi di più
Share
10 settembre 2018
Contratti di Distribuzione, Contrattualistica Internazionale, Diritto del Commercio Internazionale, News
commercio internazionale, contratti della distribuzione commerciale, Contrattualistica internazionale

Commercio internazionale e ostacoli tecnici agli scambi – un incontro di aggiornamento per gli operatori – SAVE THE DATE

Presso il CATAS, struttura di rilievo internazionale per le prove sui materiali di arredo, si terrà il prossimo 26 settembre 2018, un seminario di aggiornamento per gli operatori del settore legno-arredo e non solo.

Nella mia relazione spiegherò quali sono le fonti degli ostacoli che limitano o addirittura impediscono la circolazione dei prodotti e dunque frenano il commercio internazionale; e fornirò una rapida sintesi degli strumenti che possono contribuire a mitigare gli effetti.

Leggi di più
Share

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 4 Page 5 Page 6 Next page
Categorie
  • Agenti o Procacciatori?
  • Approfondimenti
  • Contratti di Distribuzione
  • Contrattualistica Internazionale
  • Diritto Commerciale
  • Diritto del Commercio Internazionale
  • Diritto dell’Unione Europea
  • News
  • Non categorizzato
  • Seminari
  • Società e Crisi di Impresa
Articoli recenti
  • Dati non personali in Europa: a che punto siamo?
  • Il nuovo Regolamento UE sull’importazione di legname: la lotta alla deforestazione si traduce in nuovi obblighi per gli operatori?
  • Le criptovalute sono ora regolate a livello europeo: meglio tardi che mai?
  • Sovvenzioni estere distorsive: al via le nuove regole UE
  • La riforma Cartabia del processo civile nella prima lettura dell’ufficio massimario
Tag
agente o distributore Brexit CEDU cessione azienda commercio internazionale Commissione compensi amministratori contratti della distribuzione commerciale contratti internazionali Contrattualistica internazionale Corte di Giustizia criptovalute Crisi impresa D. Lgs. n. 231/2001 dati non personali diritto dell’unione europea diritto internazionale privato diritto proprietà European Union law fallimento foro competente giudice competente giurisdizione green pass Incoterms® 2020 partecipazioni sociali patti parasociali recupero crediti relazioni internazionali riforma processo civile Russia sovvenzioni

Mansi & Partners | Studio Legale - Via Carducci 44 - 33100 Udine - Tel. 0432 512704 - P.IVA 02682110305 - avvocati@studiomansi.com - Pec: francescopaolo.mansi@avvocatiudine.it
Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Note legali - Privacy Policy - Cookie Policy

Nel presente sito si fa uso di cookie per consentire di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie.AccettoCookie policy