Mansi & Partners – Studio Legale Udine
  • News & Approfondimenti
  • Chi siamo
  • Aree di attività
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Commerciale
    • Diritto del Commercio Internazionale
    • Contrattualistica Internazionale
    • Contratti di Distribuzione
    • Diritto delle Energie Rinnovabili
    • Agenti o Procacciatori?
    • Società e Crisi di Impresa
    • Lavoro e Data Protection
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • it
  • en

Categoria: News

Home / News
24 novembre 2021
News, Società e Crisi di Impresa
giudice competente

Transazione fiscale e mancato assenso dell’Agenzia delle Entrate: chi è il giudice?

Con una interessante pronuncia – l’ordinanza n. 35974 del 22.11.2021 – la Cassazione ha chiarito che è il Tribunale fallimentare e non il giudice tributario, ad occuparsi delle vertenze relative al parere negativo espresso in sede di procedimento per transazione fiscale (collegata, nel caso di specie, ad un concordato).

La Cassazione ha infatti stabilito che la materia fallimentare è in un simile caso quella che “attrae” anche le questioni tributarie, posto che queste ultime hanno un carattere accessorio rispetto al tema concorsuale.

Leggi di più
Share
17 novembre 2021
Diritto Commerciale, News, Società e Crisi di Impresa
Crisi impresa

Composizione negoziata e certificato debiti contributivi e per premi assicurativi

Con la nota del 12 novembre 2021 l’INAIL fornisce importanti chiarimenti operativi in merito all’accertamento dei debiti dell’imprenditore in crisi.

Com’è noto, nella presentazione dell’istanza sulla piattaforma telematica vanno inseriti una serie di documenti, tra cui il certificato dei debiti contributivi e per premi assicurativi di cui all’articolo 363, comma 1, del decreto legislativo n. 14 del 2019 (articolo 5, comma 3).

Seguendo le istruzioni operative fornite dall’INAIL sarà dunque possibile ottenere, entro 45 giorni dalla domanda, il certificato utilizzabile nella procedura di composizione della crisi.

Leggi di più
Share
12 novembre 2021
Approfondimenti, News, Seminari
commercio internazionale, Contrattualistica internazionale, Incoterms® 2020

Seminario “L’ABC della vendita internazionale: la consegna dei beni e gli Incoterms® 2020”

Presso il CATAS, struttura di rilievo internazionale per le prove sui materiali di arredo, si terrà il prossimo 24 novembre 2021 alle ore 15.30, un seminario di aggiornamento per coloro che si occupano di tematiche inerenti la vendita internazionale e nello specifico delle tematiche relative alla consegna delle merci.

L’evento è gratuito e per esigenze organizzative legate all’emergenza COVID-19 si richiede l’iscrizione inviando una e-mail all’indirizzo f.mansi@studiomansi.com con indicazione del proprio nome e cognome, azienda, telefono ed indirizzo e-mail.

Si ricorda infine che l’ingresso al seminario è soggetto alle vigenti normative anti-COVID-19: sarà necessario pertanto esibire valida certificazione verde (green pass).

Scarica qui la locandina con il programma del seminario.

Leggi di più
Share
4 novembre 2021
Diritto dell’Unione Europea, News
diritto dell’unione europea

Il Convegno annuale degli studiosi di diritto dell’Unione Europea – prima giornata

Si ritorna in presenza a Bologna per il Convegno AISDUE, presto disponibile anche on line, con una giornata densa di appuntamenti interessanti.

A mio avviso nella prima giornata del 4 novembre sono state particolarmente stimolanti le relazioni di Sara Poli, sul rafforzamento delle sovranità tecnologica europea, e di Cristina Schepisi, sulla regolazione dell’intelligenza artificiale, anche alla luce della necessità di tutela dei diritti fondamentali.

Il link delle riprese è reperibile sul sito dell’Associazione AISDUE.

Leggi di più
Share
3 novembre 2021
Diritto dell’Unione Europea, News
diritto dell’unione europea, green pass

Il Tribunale UE respinge i ricorsi “urgenti” contro il Regolamento “green pass”

Un gruppo di ricorrenti italiani avevano proposto un ricorso avverso il Regolamento c.d “green pass” avanti al Tribunale UE nei confronti del Consiglio e del Parlamento Europeo.

La richiesta era corredata da una istanza di sospensiva, atteso il carattere (asseritamente) urgente della vicenda.

Con ordinanza dd. 29 ottobre 2021 e come precisato nel comunicato stampa, il Presidente del Tribunale ha rigettato la richiesta, non sussistendo allo stato degli atti i requisiti richiesti.

In particolare non sussistono argomenti in merito ad una manifesta violazione dei principi dei Trattati e inoltre i “richiedenti hanno omesso di fornire indicazioni concrete e precise suffragate da documentazione scritta”.

Leggi di più
Share
26 ottobre 2021
News, Società e Crisi di Impresa
Crisi impresa

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL 118/21

Con la conversione in legge del DL 118/21 – legge 147/2021 – il legislatore compie un ulteriore passo verso il rinnovo della disciplina della crisi d’impresa.

In sede di conversione sono state apportate diverse modifiche significative; tra queste si segnalano:

(a) la proroga del termine per la nomina degli organi di controllo nelle società a responsabilità limitata e nelle società cooperative;

(b) l’istituzione della piattaforma telematica nazionale e nomina dell’esperto;

(c) la sospensione degli obblighi e delle cause di scioglimento di cui agli articoli 2446, 2447, 2482-bis, 2482-ter, 2484 e 2545-duodecies del codice civile.

Leggi di più
Share
4 ottobre 2021
News, Società e Crisi di Impresa
Crisi impresa

Emanato dal Ministero di Grazia e Giustizia il Decreto in materia di composizione negoziata

E’ stato emanato in data 28 settembre 2021 il Decreto del Direttore generale del Mistero di Grazia e Giustizia, che ai sensi dell’art. 3 del DL 118/2021 (vedasi la precedente news dell’11 agosto 2021) istituiva il procedimento per la “Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”.

Come si ricorderà, andavano definiti “il contenuto della piattaforma, la lista di controllo particolareggiata, le indicazioni per la redazione del piano di risanamento e le modalità di esecuzione del test pratico“, nonché la specifica formazione al possesso della quale è subordinata l’iscrizione degli esperti indipendenti.

Il Decreto richiama nei contenuti lo specifico documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della giustizia con decreto del 22 aprile 2021, suddiviso in cinque sezioni.

La Sezione I concerne il “Test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento” disponibile on line, la Sezione II “Check-list (lista di controllo) particolareggiata per la redazione del piano di risanamento per la analisi della sua coerenza”, la Sezione III “Protocollo di conduzione della composizione negoziata”, la Sezione IV “La formazione degli esperti”, Sezione V “La piattaforma” – e tre allegati – a loro volta concernenti Allegato 1 “Indicazioni per la formulazione delle proposte alle parti interessate”, Allegato 2 “Istanza on line”, Allegato 3 “Dichiarazione di accettazione della nomina di esperto di composizione negoziata”.

Leggi di più
Share
22 settembre 2021
Approfondimenti, News
diritto internazionale privato, relazioni internazionali

Sentenze straniere sempre più facilmente attuabili in Italia: il punto della Cassazione

Con una interessante e ben motivata pronuncia la Cassazione chiarisce i termini della possibile opposizione al riconoscimento delle decisioni straniere.

Secondo quando disposto dalla Sezione I civile con sentenza n.25064/2021, il giudice deve verificare se siano stati soddisfatti i principi fondamentali dell’ordinamento, e dunque non è ravvisabile una violazione del diritto di difesa in ogni inosservanza di una disposizione della legge processuale straniera a tutela della partecipazione della parte al giudizio ma soltanto quando essa, per la sua rilevante incidenza, abbia determinato una lesione del diritto di difesa rispetto all’intero processo, ponendosi in contrasto con l’ordine pubblico processuale riferibile ai principi inviolabili a garanzia del diritto di agire e di resistere in giudizio.

Leggi di più
Share
20 settembre 2021
Approfondimenti, News, Società e Crisi di Impresa
giurisdizione, recupero crediti

Recupero crediti verso uno Stato straniero: la parole alle Sezioni Unite della Cassazione

E’ possibile adire il giudice italiano per il recupero del credito contro uno Stato straniero? A questo quesito le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 25045/2021, hanno risposto in senso affermativo, riconoscendo che nel caso in esame non erano sussistenti profili di immunità dalla giurisdizione (sebbene fosse applicabile la c.d. “immunità ristretta”).

La vicenda riguardava infatti un inadempimento relativo a prestazioni sanitarie; dunque, non attività rientranti negli atti c.d. “iure imperii“, che sarebbero stati astrattamente coperti dall’immunità.

Sussiste pertanto, nel caso in esame, la giurisdizione del giudice italiano.

 

 

Leggi di più
Share
16 settembre 2021
Diritto Commerciale, News, Società e Crisi di Impresa
Crisi impresa, fallimento

Concessione abusiva di credito e fallimento: i chiarimenti della Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 24725/2021 dd. 14/09/2021 interviene con importanti chiarimenti sull’annosa questione della concessione abusiva del credito.

Un primo chiarimento è relativo alla nozione di “abusività”, che si concretizza in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-finanziaria ed in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi, e integra un illecito del soggetto finanziatore, per essere egli venuto meno ai suoi doveri primari di una prudente gestione, che obbliga il medesimo al risarcimento del danno, ove ne discenda l’aggravamento del dissesto favorito dalla continuazione dell’attività d’impresa.

Ciò premesso, non integra abusiva concessione di credito la condotta della banca che, pur al di fuori di una formale procedura di risoluzione della crisi dell’impresa, abbia assunto un rischio non irragionevole, operando nell’intento del risanamento aziendale ed erogando credito ad un’impresa suscettibile, secondo una valutazione ex ante, di superamento della crisi o almeno di proficua permanenza sul mercato, sulla base di documenti, dati e notizie acquisite, da cui sia stata in buona fede desunta la volontà e la possibilità del soggetto finanziato di utilizzare il credito ai detti scopi.

In tale prospettiva il curatore fallimentare è legittimato ad agire contro la banca per la concessione abusiva del credito, in caso di illecita nuova finanza o di mantenimento dei contratti in corso, che abbia cagionato una diminuzione del patrimonio del soggetto fallito, per il danno diretto all’impresa conseguito al finanziamento.

Leggi di più
Share

Navigazione articoli

Previous page Page 1 Page 2 Page 3 … Page 5 Next page
Categorie
  • Agenti o Procacciatori?
  • Approfondimenti
  • Contratti di Distribuzione
  • Contrattualistica Internazionale
  • Diritto Commerciale
  • Diritto del Commercio Internazionale
  • Diritto dell’Unione Europea
  • News
  • Non categorizzato
  • Seminari
  • Società e Crisi di Impresa
Articoli recenti
  • Sovvenzioni estere distorsive: al via le nuove regole UE
  • La riforma Cartabia del processo civile nella prima lettura dell’ufficio massimario
  • Il Chapter 11 e la relazione del Commissario: tutto il modo è paese?
  • Covid 19, processi transfrontalieri e sospensione dei termini: il punto della Corte di Giustizia
  • La Francia ci crede! – il progetto del nuovo diritto internazionale privato
Tag
agente o distributore Brexit CEDU cessione azienda commercio internazionale Commissione compensi amministratori contratti della distribuzione commerciale contratti internazionali Contrattualistica internazionale Corte di Giustizia criptovalute Crisi impresa D. Lgs. n. 231/2001 diritto dell’unione europea diritto internazionale privato diritto proprietà fallimento foro competente giudice competente giurisdizione green pass Incoterms® 2020 partecipazioni sociali patti parasociali recupero crediti relazioni internazionali riforma processo civile Russia sovvenzioni

Mansi & Partners | Studio Legale - Via Carducci 44 - 33100 Udine - Tel. 0432 512704 - P.IVA 02682110305 - avvocati@studiomansi.com - Pec: francescopaolo.mansi@avvocatiudine.it
Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. Note legali - Privacy Policy - Cookie Policy

Nel presente sito si fa uso di cookie per consentire di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie.AccettoCookie policy